Omero mediatico

Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea

Atti delle Giornate di Studio
Ravenna, 18-19 gennaio 2006

Copertina

a cura di Eleonora Cavallini
Bologna, 2007, d.u.press (NEMO confrontarsi con l'antico 7)
ISBN: 978-88-95451-05-3
Br, dim. [hxl]: 240x170, pagine: 250 (ill. b.n. e col.), prezzo: € 32,00
Copertina: n.a.



Note di copertina

La poesia epica greca nasce ben prima di Omero: essa affonda le proprie radici nell'età micenea, come suggeriscono alcuni significativi passi degli stessi poemi omerici, e come la ricerca archeologica conferma. Nell'Iliade (9, 186-191) è presente un'aedo d'eccezione, Achille, che "canta glorie di eroi" di fronte allo sguardo vigile di Patroclo, mentre l'Odissea conosce già cantori di professione quali Demodoco e Femio.
L'epica omerica, nel sentire comune, è tuttavia percepita come "archetipo" della cultura occidentale. Fin dall'antichità, Omero è stato oggetto di innumerevoli imitazioni da parte di poeti e letterati, nonché di trasposizioni visuali ad opera di artisti figurativi; la materia dei suoi poemi è stata più volte sottoposta a riscritture, manipolazioni e alterazioni talvolta spregiudicate.
D'altra parte, Omero stesso non si era fatto scrupolo di "correggere" la tradizione mitica preesistente, o quanto meno di accoglierne le versioni più confacenti alle proprie esigenze narrative. L'idea che l'antichità ci trasmette dell'epica omerica è dunque quella di un'"opera aperta", continuamente suscettibile di riletture, reinterpretazioni, trasformazioni: una sorta di work in progress, destinato a perpetuarsi nei secoli fino ad avvalersi dei nuovi, sofisticati media messi a disposizione dalla moderna civiltà tecnologica.
È appunto su questo "Omero recentissimo", sull'eredità della tradizione omerica nei moderni media e nella società contemporanea, che si è incentrato il convegno Omero mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea, tenutosi presso il Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali dell'Università di Bologna (sede di Ravenna), un seminario destinato a proseguire l'esperimento già tentato con l'incontro I Greci al cinema, Dal peplum "d'autore" alla grafica computerizzata, Ravenna, 29-30 novembre 2004 (Bologna, d.u.press, 2005), ma con l'attenzione rivolta ad un più ampio raggio di indagine (letteratura contemporanea, arti visive, musica sperimentale, televisione, fumetti), rispetto a quella che comunque risulta essere, tra le varie forme di espressione artistica contemporanea, la più accattivante e multiforme, vale a dire il cinema.
Studiosi di varia estrazione, con competenze diverse, si sono soffermati sulla ricezione letteraria, figurativa, cinematografica e musicale dell'opera omerica. Alla letteratura contemporanea, in particolare, sono dedicati Il viaggio di Ulisse da Omero a Dante e a Primo Levi (F. Lucrezi); Omero e Pascoli (G. Cerri); Cesare Pavese e la ricerca di Omero perduto (E. Cavallini); L'Elena egizia. Hofmannsthal e i suoi modelli (C. Brillante) nonché Achille nella Terra di mezzo: Omero e Tolkien (A. Iannucci, che in realtà fa ampio riferimento anche alla trilogia cinematografica di P. Jackson). esplicitamente riferiti al cinema, o a film per la televisione, sono i contributi di M.M. Winkler(dedicato a Troy di W. Petersen e all'Odissea di F. Rossi), G. Ieranò (sull'"epopea tragica" di S. Kubrick), nonché A. Aloni (sulla presenza di temi odissiaci in Nuovo cinema Paradiso di G. Tornatore). Escursioni nella musica lirica contemporanea e nella musicologia sono state proposte da A. Bozzato (sulle Odysseus' Women di Louis Andriessen) e da E. Zoni (su Alfred Döblin), mentre sull'arte figurativa verte l'intervento di C. Boni (Figure femminili omeriche nell'arte contemporanea). Né si è voluto escludere un tema "frivolo" ma intrigante come Omero a fumetti, su cui è imperniata la relazione conclusiva di M. Manca. In aggiunta, abbiamo inclus nel seminario la "prima" di uno spettacolo teatrale multimediale tratto dai Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese (regia di A. Bozzato su adattamento di E. Cavallini), che è già stato riproposto in numerose sdi in tutta Italia.


Indice

    <Omissis>
    
    Alessandro Iannuci, Achille nella "Terra di Mezzo". Da Tolkien a Omero
    
    <Omissis>

Riviste
Home Page
Home Page
Bibliografia
Bibliografia
JRR Tolkien
J.R.R. Tolkien
Libri
Elenco Libri su Tolkien
Autori
Elenco Autori
Riviste
Elenco Riviste

Soronel Questa pagina è stata realizzata da:
Soronel l'Araldo