Il giardino segreto e l'isola misteriosa

Luoghi della letteratura giovanile

Copertina

di Paolo ZANOTTI
Firenze, 2001, Le Monnier
ISBN: 88-00-81602-9
Br, dim. [hxl]: 240x170, pagine: 158, prezzo: € 9,30 - lire 18000
Copertina: (non attribuita)



Note di copertina

La letteratura giovanile, nei grandi classici come nei migliori testi contemporanei, ha riservato un posto centrale alle immagini di giardini e isole. Eden perduti e riacquistati, approdi avventurosi, occasioni di trasgressioni e incontri fiabeschi, fantasie di autonomia ricorrono in un'analisi che non rinuncia a volgere lo sguardo al mito e al folklore come alla "letteratura ufficiale".


Indice

    Introduzione
    
     1. Alcune premesse sulla letteratura giovanile
     2. Gli spazi della letteratura per l'infanzia
     3. Dal bambino al mondo
     4. Dall'adulto al mondo del bambino
     5. Il romance e la letteratura giovanile
     6. Spostamenti romanzeschi: voli, approdi, apparizioni
     7. L'idea di giardino e isola e i romances non trasposti
     8. Romances basso-mimetici. Ritorni del mondo del romance non trasposto
     9. Centralità simbolica e narrativa di giardino e isola
    10. Green world, rêve éveillé
   
    Bibliografia
    
    Indici

Il commento di Fritz Tegularius

Scoprire, fra le pieghe della realtà, un luogo di meraviglie: un giardino popolato da elfi, fate, piante e animali parlanti - o ritagliarsi nello spazio familiare della casa uno reame privato dove con le meraviglie si può giocare, come se esistessero. Viaggiare sui mari fino a raggiungere il luogo sognato di ogni avventura, un'isola sconosciuta da esplorare, colonizzare, difendere dai pirati...
La letteratura per l'infanzia conosce luoghi privilegiati, in cui naturalmente si ambientano le sue storie: fra questi il giardino e l'isola hanno grande importanza, quali territori centrali nella mappa di questo genere letterario. Studiando le forme che nelle diverse opere e in diversi tempi questi luoghi assumono (anche in rapporto ai luoghi consueti dell'infanzia: il giardino rispetto allo spazio sicuro della casa come primo luogo di esplorazione e di contatto con l'ignoto), l'autore conduce un'analisi minuziosa di cosa la letteratura per l'infanzia sia (e di quali siano le sue implicazioni, in termini, ad esempio, di "costruzione" dell'immagine stessa del bambino operata dagli adulti) e di come essa si ponga in rapporto al romance, la narrazione fantastico-avventurosa, genere letterario che ha conosciuto una lunga eclissi a partire dalla fine del Settecento e che solo alla metà del Novecento è stato riscoperto (criticamente, con la comparsa del fondamentale Anatomia della critica di N. Frye, 1957; nei fatti, con la pubblicazione del Signore degli anelli di Tolkien, 1954-1955). Proprio nel romance, che durante gli anni della sua sfortuna è stato esiliato, ad opera del romanzo realistico, nella stanza dei bambini, si trovano i modelli dei giardini e delle isole (più o meno meravigliose, misteriose, fatate) che ricompariranno nelle opere per l'infanzia.

Il saggio si segnala, oltre che per il suo oggetto principale di analisi, per l'aiuto che offre a chi voglia cogliere l'essenza di quel genere letterario dalle fortune alterne e dal multiforme destino che è il romance. Fra i critici delle cui riflessioni l'autore si serve per condurre il proprio studio spicca la voce di Tolkien, citato dunque quale studioso di letteratura (di fiabe, in particolare), oltre che come autore di opere in cui temi e immagini del romance tornano a manifestarsi.


Riviste
Home Page
Home Page
Bibliografia
Bibliografia
JRR Tolkien
J.R.R. Tolkien
Libri
Elenco Libri su Tolkien
Autori
Elenco Autori
Riviste
Elenco Riviste

Soronel Questa pagina è stata realizzata da:
Soronel l'Araldo